Vi segnaliamo
Conference on Cultural Heritage and New Technologies

10-12 Novembre 2022
Vienna - Austria
Approcci innovativi nella documentazione, ricerca, gestione e istruzione
A 50 anni dall'adozione della Convenzione del patrimonio mondiale dell'UNESCO, la protezione del patrimonio mondiale sembra trovarsi a un bivio. Se la consapevolezza del valore del patrimonio culturale universale è cresciuta notevolmente e il numero di siti iscritti all'UNESCO è in costante crescita, è cresciuta anche la pressione sotto la quale si è trovato il patrimonio culturale mondiale. Nel 2008 l'UNESCO ha pubblicato un elenco con 14 categorie e molte sottocategorie di minacce al patrimonio culturale. Le minacce vanno da guerra e crisi, impatto meteorologico e del cambiamento climatico, disastri naturali, invasione dello sviluppo, estrazione di risorse, attività illegali e problemi di gestione, come carenza di fondi e/o manodopera qualificata.........
Coordinatore progetto
Università degli Studi Roma TRE
Università degli studi Roma Tre
Dipartimento di Ingegneria
Via Vito Volterra 62 - 00146 Roma
Proponenti
ENEA - Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile
Lungotevere G.A. Thaon di Revel, 76
00196 ROMA
Università di Cassino e del Lazio Meridionale
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
Dipartimento di Ingegneria Civile e Meccanica (DICEM) e Dipartimento di Lettere e Filosofia (DILEF)
Viale dell’Università – loc Folcara –snc, 03043, Cassino (FR)
Coordinate del progetto
Bando Regione Lazio, Avviso Pubblico “Gruppi di ricerca 2020” - POR FESR Lazio 2014-2020
Settore ERC: Ingegneria civile, architettura, ingegneria marittima/idraulica, geotecnica, trattamento dei rifiuti
Area di Specializzazione: Beni Culturali e Tecnologie della Cultura
Durata del progetto: 24 mesi
Data di inizio del progetto: 15/04/2021












